Skip to content
Copresc
  • Home
  • Notizie
  • Testimonianze
  • Scuole
  • Contatti

“Le due parole principali che rappresentano il Servizio Civile sono: collaborazione e aiuto.”

30 Ago 2019
chiaraTestimonianze

Le due parole principali che rappresentano il Servizio Civile sono: collaborazione e aiuto.

Ho scelto di fare il Servizio Civile per iniziare una nuova esperienza di confronto con il mondo della scuola, tra quello che ho lasciato io e quello di oggi! È una esperienza molto interessante perché ti permette di stare a contatto con i bambini e i ragazzi da una parte e, invece, dall’altra ci sono gli insegnanti; il nostro ruolo e quello di fare da tramite tra l’alunno e l’insegnate, collaborare con le maestre e i professori per il raggiungimento di uno scopo comune atto al miglioramento, anche minimo, nell’apprendimento dell’alunno.

Per miglioramento si intende delle piccole e grandi cose, come ad esempio insegnargli un metodo più efficace per capire determinati argomenti o un sistema per studiare determinate materie; inoltre è molto importante cercare di capire il carattere dell’alunno ed instaurare con lui un dialogo e una certa credibilità. Ed è qui che scatta la seconda parola, aiuto. Un aiuto viene dato anche ad una persona che non lo chiede, ma si vede in difficoltà e tocca a noi volontari capire quando è il momento giusto per intervenire e tamponare.

In questi mesi ho imparato ad essere più paziente ed a capire lo stato d’animo di un bambino dalla prima parola che ti rivolge. Un ruolo importante hanno avuto anche le insegnanti che ci hanno supportato in questa esperienza. Ho capito che il lavoro dell’insegnante non è facile perché ti devi confrontare con i ragazzi che provengono da realtà e da esperienze familiari diverse. Inoltre i problemi che ci sono nelle famiglie molte volte si ripercuotono nell’andamento scolastico dei ragazzi, rendendo il loro comportamento più insofferente.

Un ruolo importante hanno avuto anche i corsi di formazione generale e specifica che abbiamo svolto durante il Servizio Civile, i consigli e i metodi esposti nei vari dibattiti e nelle conversazioni all’interno delle varie ore sono tutt’ora molto utili e penso che li userò in futuro, l’esperienza è stata molto positiva dal mio punto di vista.

Laura Istituto Comprensivo Mondaino

Navigazione articoli

“Ma in cosa mi sono cacciato?”
“Posso assicurare che ogni giorno vado a scuola con il sorriso e non mi annoio mai”

Articoli recenti

  • BANDO SCU 2024 – Incontri di presentazione
  • BANDO SCU 2024
  • BANDO DI SERVIZIO CIVILE DIGITALE E AMBIENTALE

MENU’

  • Home
  • Notizie
  • Testimonianze
  • Scuole
  • Contatti

LINK UTILI

Sito Nazionale del Servizio Civile

Sito Regionale del Servizio Civile

Contatti

Co.Pr.E.S.C. Rimini
c/o Casa dell’intercultura, Via Toni 12/14, Rimini
Chiara Canini 327 2625138

serviziocivile@copresc.rimini.it

Orari di apertura

lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 18:00

giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00

© All right reserved 2020

Education Base by Acme Themes